
-
INTERVISTA A MICHELE ANGELO FARINA
INTERVISTA A MICHELE ANGELO FARINA -
INTERVISTA A CLAUDIO ALLEGRA
INTERVISTA A CLAUDIO ALLEGRA -
INTERVISTA A FABRIZIO CIPRANI. Direttore Central Sanita' Polizia di Stato
INTERVISTA A FABRIZIO CIPRANI. Direttore Central Sanita' Polizia di Stato -
XXI CONGRESSO SIFCS - INTERVISTA A MASSIMO DANESE
XXI CONGRESSO SIFCS - INTERVISTA A MASSIMO DANESE -
PIERANTONIO MAGGI. Flebologia e Chirurgia Estetica Universita' di Siena
PIERANTONIO MAGGI. Flebologia e Chirurgia Estetica Universita' di Siena -
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIFCS - CERIMONIA DI APERTURA
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIFCS - CERIMONIA DI APERTURA -
XXI CONGRESSO SIFCS - INTERVISTA A CAMILLO RICCIONI
XXI CONGRESSO SIFCS - INTERVISTA A CAMILLO RICCIONI -
XXI CONGRESSO SIFCS. INTERVENTO DI GIANNI LETTA
XXI CONGRESSO SIFCS. INTERVENTO DI GIANNI LETTA -
LETTURA MAGISTRALE STORIA DELLA FLEBOLOGIA - CLAUDIO ALLEGRA
LETTURA MAGISTRALE STORIA DELLA FLEBOLOGIA - CLAUDIO ALLEGRA -
TROMBOSI VENOSE E PROBLEMATICHE CONNESSE C RICCIONI
TROMBOSI VENOSE E PROBLEMATICHE CONNESSE C RICCIONI -
TROMBOSI VENOSE E PROBLEMATICHE CONNESSE NELLE TROMBOFILIE A Carlizza
TROMBOSI VENOSE E PROBLEMATICHE CONNESSE NELLE TROMBOFILIE A Carlizza -
UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE FLEBOPATICO - L. M. Rizzo
UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE FLEBOPATICO - L. M. Rizzo -
DALLA SALA OPERATORIA AL LABORATORIO: ULCERE FLEBOSTATICHE. R. Grande
DALLA SALA OPERATORIA AL LABORATORIO: ULCERE FLEBOSTATICHE. R. Grande -
SCLEROMOUSSE DELL' ASSE SAFENICO. G. Giordano - M. Sica
SCLEROMOUSSE DELL' ASSE SAFENICO. G. Giordano - M. Sica -
UNA FAV COMPLICATA. P. Perri - P. Tabbo
UNA FAV COMPLICATA. P. Perri - P. Tabbo -
SCLEROTERAPIA MALATTIA EMORROIDIARIA CON POLIDOCANOLO - G. Gallo
SCLEROTERAPIA MALATTIA EMORROIDIARIA CON POLIDOCANOLO - G. Gallo -
L' EVOLUZIONE DIGITALE DEL CONSENSO INFORMATO. F. G. Di Giovanni
L' EVOLUZIONE DIGITALE DEL CONSENSO INFORMATO. F. G. Di Giovanni -
LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE IN FLEBOLOGIA - R. Guida
LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE IN FLEBOLOGIA - R. Guida -
IL RISPARMIO SAFENICO CON TRATTAMENTO DEL RESERVOIR. G. Nero - P. Rossi
IL RISPARMIO SAFENICO CON TRATTAMENTO DEL RESERVOIR. G. Nero - P. Rossi -
SI PUO' EVITARE LA TUMESCENZASI PUO' EVITARE LA TUMESCENZA? R. Chiappa
SI PUO' EVITARE LA TUMESCENZASI PUO' EVITARE LA TUMESCENZA? R. Chiappa -
FARMAECONOMIA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE NEL LAZIO - G. Palermo
FARMAECONOMIA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE NEL LAZIO - G. Palermo -
LA MALATTIA VENOSA CRONICA. IL RUOLO DELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA - F. Conti
LA MALATTIA VENOSA CRONICA. IL RUOLO DELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA - F. Conti -
IL RUOLO DELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA - F. Conti
IL RUOLO DELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA F Conti -
LA TERAPIA ABLATIVA - C. Paciotti
LA TERAPIA ABLATIVA - C. Paciotti -
MALATTIA VENOSA CRONICA. COSA FARE - A. M. Paolucci
MALATTIA VENOSA CRONICA. COSA FARE - A. M. Paolucci -
MALATTIA VENOSA CRONICA. ESPERIENZE PERSONALI A CONFRONTO
MALATTIA VENOSA CRONICA. ESPERIENZE PERSONALI A CONFRONTO -
LA FLEBOLOGIA MODERNA TRA TECNOLOGIA ED EPIGENETICA - A. Orsini
LA FLEBOLOGIA MODERNA TRA TECNOLOGIA ED EPIGENETICA - A. Orsini -
FATTORI PREDETTIVI DEL RISCHIO DI TEV IN ONCOLOGIA. F. Marchetti
FATTORI PREDETTIVI DEL RISCHIO DI TEV IN ONCOLOGIA. F. Marchetti -
LA TERAPIA DEL TEV IN PAZIENTI CON CANCRO. G. Palareti
LA TERAPIA DEL TEV IN PAZIENTI CON CANCRO. G. Palareti -
FRAGILITA' E TEV IL PAZIENTE ANZIANO ED IL PAZIENTE CON CANCRO R Pepe
FRAGILITA' E TEV. IL PAZIENTE ANZIANO ED IL PAZIENTE CON CANCRO. R. Pepe -
SINDROME POST TROMBOTICA E NIVL G Avruscio
SINDROME POST TROMBOTICA E NIVL. G. Avruscio -
DIAGNOSI STRUMENTALE ECD, FLEBO, TC, RMN, FLEBOGRAFIA, IVUS P Rabuffi
DIAGNOSI STRUMENTALE. ECD, FLEBO, TC, RMN, FLEBOGRAFIA, IVUS. P. Rabuffi -
L'ENTRAPMENT GIUGULARE INDICAZIONI, SELEZIONE E TRATTAMENTO P Zamboni
L'ENTRAPMENT GIUGULARE. INDICAZIONI, SELEZIONE E TRATTAMENTO. P. Zamboni -
FILTRI CAVALI C'E' ANCORA SPAZIO D Baccellieri
FILTRI CAVALI. C'E' ANCORA SPAZIO D. Baccellieri -
POLSO GIUGULARE IN TELEMEDICINA P Zamboni
POLSO GIUGULARE IN TELEMEDICINA. P. Zamboni -
LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ITALIA E NEL MONDO M Bartolo
LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ITALIA E NEL MONDO. M. Bartolo -
LA TELE RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA A Caggiati
LA TELE-RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA. A. Caggiati -
LA FLEBOPOSTUROLOGIA OGGI A Desogus
LA FLEBOPOSTUROLOGIA OGGI. A. Desogus -
LETTURA MAGISTRALE LA MEDICINA RIGENERATIVA E Caradonna
LETTURA MAGISTRALE. LA MEDICINA RIGENERATIVA. E. Caradonna -
STRATEGIE ORGANIZZATIVE E TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE L Battaglia
STRATEGIE ORGANIZZATIVE E TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE. L. Battaglia -
TRATTAMENTO CON FATTORI DI CRESCITA E MICROINNESTI indicazioni per le ulcere venose R Miranda
TRATTAMENTO CON FATTORI DI CRESCITA E MICROINNESTI. indicazioni per le ulcere venose. R. Miranda -
FRAZIONE VASCULO STROMALE DA ADIPOCITI NELLA RIGENERAZIONE TISSUTALE A Busato
FRAZIONE VASCULO STROMALE DA ADIPOCITI NELLA RIGENERAZIONE TISSUTALE. A. Busato -
IL SALVATAGGIO DEL PIEDE DIABETICO LA SFIDA CONTINUA L Valesini
IL SALVATAGGIO DEL PIEDE DIABETICO. LA SFIDA CONTINUA. L. Valesini -
PROSPETTIVE DI BIOINDUZIONE NEI PROTOCOLLI DI MEDICINA RIGENERATIVA R Boirivant
PROSPETTIVE DI BIOINDUZIONE NEI PROTOCOLLI DI MEDICINA RIGENERATIVA. R. Boirivant -
TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIFFICILI NELLA PRATICA DEL WOUND CARE S Silvestrini
TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIFFICILI NELLA PRATICA DEL WOUND CARE. S. Silvestrini
GALLERIA FOTOGRAFICA